venerdì 25 Aprile 2025
venerdì, 25 Aprile 2025
spot_img

Accadde al Pigneto il 17 marzo

Pigneto Story | Il racconto, giorno per giorno, della storia del quartiere

Il 17 marzo 1912 il Consiglio Comunale “approva l’appalto per la sistemazione stradale e la fognatura” di quel territorio che che in futuro assumerà la denominazione di ‘Pigneto‘, dando ufficialmente il via alla fase di urbanizzazione del cosiddetto ‘quartiere dei tranvieri’. Il costo preventivato di questa serie di operazioni è pari a un importo di 275mila lire. (1)

Il 17 marzo 1977 esce nelle sale cinematografiche italiane “Un borghese piccolo piccolo”, pellicola considerata dai critici li lavoro cinematografico che segna la fine del filone della commedia all’italiana. Il protagonista, Alberto Sordi, in quest’occasione veste i panni di un impiegato che vive in un palazzo che affaccia sulla tangenziale in piazzale Prenestino.

Il 17 marzo 2019 su alcune pensiline ATAC in via Prenestina, all’altezza di Circonvallazione Casilina, compaiono finti avvisi dell’azienda municipalizzata, con il logo ATAC trasformato in ACAB: gli autori, con questo atto, lamentano e condannano discriminazioni e perquisizioni che sarebbero state attuate dai controllori dei bus ai danni di cittadini extracomunitari. (2)

Il 17 marzo 2024 il Pigneto scende in piazza per rispondere agli episodi di violenza avvenuti negli ultimi mesi presso il campo di calcetto di via del Pigneto, all’altezza della fermata della metro C: viene perciò organizzata una giornata di sport e di solidarietà per contrastare la continua occupazione notturna del campetto da parte di giovani balordi. (3)

Se hai da suggerirci altri ricordi legati a questo giorno, clicca qui. Grazie, di cuore.

Fonti bibliografiche:
(1) Roma, Pigneto 1870-2022 (Carmelo G. Severino, Gangemi Editore, p. 70)
(2) “No a perquisizioni razziste sul bus”: il cartello sulle pensiline Atac contro le forze dell’ordine (Annagrazia Concilio e Ginevra Nozzoli, RomaToday, 17.03.2019)
(3) Bronx Pigneto, gli abitanti si riprendono il ‘campo della violenza’ (RomaToday, 17.03.2024)

POTREBBERO INTERESSARTI

facebook

instagram