Il 17 settembre 1916 il Pigneto è in festa per la consacrazione della celebre chiesa di Sant’Elena, costruita lungo la via Casilina all’altezza del civico 205. Fu voluta da Pio X per ricordare il XVI centenario dell’editto di Milano del 313, attraverso il quale la religione cristiana venne riconosciuta da Costantino I e Licinio ‘lecita e legittima’ all’interno dell’impero romano: la scelta di dedicarla a Sant’Elena fu dettata dal fatto che la santa era madre dello stesso Costantino. La chiesa, costruita al posto di una vigna che dominava l’area denominata ‘quarto di Sant’Elena’, fu progettata dall’architetto Giuseppe Palombi e costruita tra il 1913 ed il 1914, per essere poi aperta al culto il 2 aprile 1914.
Se hai da suggerirci altri ricordi legati al Pigneto, clicca qui.
Grazie, di cuore.