Il 19 marzo 1914 viene eretta a parrocchia, da Pio X, la Chiesa di Sant’Elena di via Casilina con la ricezione dei titoli e dei redditi della soppressa parrocchia dei Santi Quirico e Giulitta al Foro di Augusto. Retta dall’ordine religioso degli Oblati di Maria Vergine, la parrocchia di Sant’Elena tornerà soltanto nel 2003 in mano al clero diocesano di Roma.
Il 19 marzo 1935 al Pigneto viene approvato dal Governatorato il progetto per la costruzione della Casa dei tranvieri all’interno del territorio del Pigneto, precisamente tra quelli che un giorno saranno piazzale Prenestino e via di Circonvallazione Casilina: per l’ottenimento della relativa licenza bisognerà aspettare il successivo 29 marzo. (1)
Il 19 marzo 2003 viene adottato dal Consiglio Comunale della città di Roma il nuovo Piano Regolatore Generale che contiene, al suo interno, la definizione definitiva del tracciato della linea C della metropolitana di Roma. Per il Pigneto si apre una nuova era: l’ex quartiere dei ferrovieri, con la prevista fermata ‘Pigneto‘, perderà per sempre il connotato di ‘periferia‘.
Il 19 marzo 2013 un nuova voragine interessa via Dulceri, già colpita nei mesi precedenti dal crollo di una palazzina e dalla formazione di un’altra crepa nel manto stradale: l’evento, avvenuto all’altezza di via Placido Zurla, rimette in ginocchio un intero quartiere e conferma, per questa porzione di territorio, l’esistenza di un grave rischio idrogeologico. (2)
Il 19 marzo 2017 il Forum Territoriale del Parco delle Energie dà il via ad ‘Api per il lago‘, un nuovo progetto per aumentare il livello di biodiversità nell’area dell’ex Snia Viscosa: la creazione di apiari urbani consentirà uno studio delle api e un più accurato monitoraggio ambientale di un’area naturale che è a un passo da un tessuto urbano ben consolidato. (3)
Se hai da suggerirci altri ricordi legati a questo giorno, clicca qui. Grazie, di cuore.
Fonti bibliografiche:
(1) Roma, Pigneto 1870-2022 (Carmelo G. Severino, Gangemi Editore, p. 150)
(2) Torpignattara, un’altra voragine colpisce via Dulceri: “Il VI è a rischio” (RomaToday, 20.03.2013)
(3) Roma, Pigneto 1870-2022 (Carmelo G. Severino, Gangemi Editore, p. 250)