mercoledì 26 Marzo 2025
mercoledì, 26 Marzo 2025
spot_img

Accadde al Pigneto il 21 marzo

Pigneto Story | Il racconto, giorno per giorno, della storia del quartiere

Il 21 marzo 2000 gli abitanti del Pigneto e di San Lorenzo scendono in piazza per chiedere l’abbattimento della tangenziale che, da anni, li obbliga a convivere con il problema dello smog e del traffico. Daniele Pifano, presidente del Comitato di Quartiere Pigneto Prenestino, auspica di poter vedere la rampa della tangenziale trasformata in una pista di skate. (1)

Il 21 marzo 2004 varie associazioni e circoli culturali procedono al recupero del Cinema Avorio, ex cinema d’essai trasformato col passare del tempo in una sala a luci rosse, attraverso un’apertura ai cittadini del Pigneto con una programmazione regolare: la prima pellicola proiettata è il film documentario di Gianni Minà ‘Traveling with Che Guevara‘. (2)

Il 21 marzo 2008, grazie alla distribuzione dell’Istituto Luce, esce al cinema ‘Cover-boy’ di Carmine Amoroso, già partecipante alla prima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma del 2006. L’opera, girata al Pigneto con un budget assai ridotto, sarà tra i cinque film candidati a rappresentare l’Italia al Premio Oscar al miglior film Internazionale.

Il 21 marzo 2015 il Comitato di Quartiere Pigneto Prenestino coinvolge i cittadini del Pigneto e di Torpignattara organizzando una lunga giornata dedicata alla “cultura resistente“: la manifestazione è dettata dalla volontà di esprimere il proprio dissenso per i troppi cinema chiusi e scongiurarne la riconversione in residence e centri commerciali. (3)

Il 21 marzo 2016 un incendio improvviso divampa e sorprende i cittadini del quartiere: intorno all’una e venti, in via del Pigneto, vanno a fuoco i locali di una pizzeria. Ad accorgersi dell’incendio è il dipendente di un negozio ubicato nella stessa via che, richiamato dal divampare delle fiamme, prova a spegnerle utilizzando un estintore. (4)

Il 21 marzo 2020, in un Pigneto deserto per la quarantena dovuta al Covid 19, viene organizzata una tombolata a distanza che coinvolge circa trenta residenti affacciati alle finestre di via Pesaro: l’evento benefico, organizzato per consegnare generi alimentari a favore della Caritas di Ponte Casilino, avrà una grande eco sui media di tutto il mondo.

Se hai da suggerirci altri ricordi legati a questo giorno, clicca qui. Grazie, di cuore.

Fonti bibliografiche:
(1) Spostate l’inferno Tangenziale (Geraldine Schwarz, La Repubblica, 22.03.2000)
(2) In viaggio con il Che per recuperare un cinema (La Repubblica, 18.03.2004)
(3) Contro i #cinemachiusi la primavera della ‘cultura resistente’ a Torpigna e al Pigneto (RomaToday, 20.03.2015)
(4) Incendio alla Pizzeria al Pigneto: ipotesi dolosa (RomaToday, 21.03.2016)

POTREBBERO INTERESSARTI

facebook

instagram