sabato 21 Giugno 2025
sabato, 21 Giugno 2025
spot_img

Accadde al Pigneto il 22 aprile

Pigneto Story | Il racconto, giorno per giorno, della storia del quartiere

Il 22 aprile 1998 un’indagine Censis realizzata in collaborazione con gli abitanti della città di Roma mostra lo scenario della Capitale evidenziandone pregi e difetti: secondo la maggioranza degli interpellati, il Pigneto rientra in uno dei quattro Municipi in cui la qualità di vita è peggiore in termini di volume di traffico e livelli di inquinamento atmosferico. (1)

Il 22 aprile 2002 viene siglato al Pigneto il ‘Contratto di Quartiere‘, progetto nato per volere del sindaco Veltroni anche in altri quartieri della Capitale: l’obiettivo è la riqualificazione delle periferie partendo dal basso, attraverso un confronto proficuo tra cittadini, imprenditori e istituzioni per la condivisione di ipotesi e proposte di sviluppo. (2)

Il 22 aprile 2017 viene chiuso coercitivamente lo Yeti, noto caffè libreria di via Pesaro, a causa di un cavillo burocratico che genera molte polemiche: la presenza, al suo esterno, di una rampa per disabili che rappresenterebbe un’occupazione illegale di suolo pubblico. Il locale, chiuso fino al 25 aprile, riceve attestati di solidarietà dall’intero quartiere. (3)

Il 22 aprile 2021 viene denunciato, presso il Lago Bullicante dell’ex Snia Viscosa, l’abbattimento di un pino d’Aleppo che segue, in realtà, una serie di continue operazioni di rimozione della vegetazione preesistente all’interno dell’area: la denuncia del Forum territoriale del Parco delle Energie intende lanciare un importante grido di allarme. (4)

Se hai da suggerirci altri ricordi legati a questo giorno, clicca qui. Grazie, di cuore.

Fonti bibliografiche:
(1) Centro superstar Eur cenerentola (Paolo Boccacci, La Repubblica, 22.04.1998)
(2) Come rifare la periferia? Si decide in assemblea (Beatrice Rutiloni, La Repubblica, 27.04.2002)
(3) Pigneto, multato e chiuso Lo Yeti: “Ci hanno detto di rimuovere la rampa per disabili” (Ginevra Nozzoli, RomaToday, 16.04.2017)
(4) Ex Snia, è allarme per il taglio degli alberi: ecco cosa sta succedendo intorno al lago Bullicante (Ylenia Sina, RomaToday, 22.04.2021)

POTREBBERO INTERESSARTI

facebook

instagram